La Georgia viene riconosciuta per la più antica tradizione di viticoltura e per la produzione vinicola nei vasi chiamati kvevri o qvevri. Questi recipienti, in italiano anfore, venivano usati per la fermentazione e l’invecchiamento del vino.
Le radici del vino georgiano, vinificato in anfore, nascono quando i popoli del Caucaso del Sud scoprirono che il succo d’uva selvatica, una volta lasciato sepolto sottoterra per il periodo invernale, diventava una bevanda gradevole. Questa idea viene mantenuta, sviluppata e raffinata nel corso dei secoli. Le uve vengono raccolte, schiacciate e il nettare va direttamente nei qvevri. Questi qvevri vengono sotterrati e solo la sommità del vaso rimane visibile.
La Georgia è uno dei più antichi paesi produttori di vino.
Viene anche menzionata come l’origine della vite coltivata, che però, secondo recenti ricerche, si presume sia nell’odierna Turchia, nel sud-est dell’Anatolia.
L’archeologia ha fornito la prova che la viticoltura ha goduto di grande importanza fin dai tempi più antichi, ed è stata parte integrante della cultura georgiana. Per molti secoli, la viticoltura ha avuto la massima importanza economica in Georgia, raggiungendo infine un picco assoluto nel Medioevo.
Dopo la II Guerra Mondiale, la Georgia è diventata un importante fornitore di vino nell’URSS, basandosi sulla massa. Poi ci fu una grave battuta d’arresto, a causa della campagna anti-alcol di Mikhail Gorbaciov (1931).
Al momento dell’indipendenza nel 1991, il 75% della produzione veniva esportato in Russia. Nel 2006, tuttavia, c’è stato un divieto di importazione che è stato giustificato dalla Russia con l’imbevibilità dei vini georgiani, a causa della contaminazione con pesticidi e sostanze inquinanti. Da parte della Georgia, questo è stato visto come un’azione politicamente motivata contro il nuovo governo filo-occidentale. L’industria vinicola georgiana ne ha risentito in modo massiccio. L’embargo è stato revocato alla fine del 2011.
La Georgia ha un’ingente varietà di uve indigene. Tra le più notevoli ci sono la Saperavi rossa e la Rkatsitell bianca.
Il patrimonio vinicolo georgiano rimane però quasi sconosciuto nel resto del mondo. Le varietà di uve autoctone sono uniche
Il paese è caratterizzato da una grande varietà di terreni e condizioni climatiche. Il clima varia da temperato a subtropicale. Ci sono cinque regioni vinicole.
La più importante come parte più orientale della Georgia è Kakheti, con la capitale Telavi. I vigneti sono per lo più situati sulle pendici dei fiumi Alazani e Iori. Questa è la patria della vinificazione tradizionale kakhetiana con giare di argilla (kvevris) sepolte nel terreno. Qui cresce il 70% delle uve per il vino e i distillati. Kakheti è divisa in tre zone viticole e oltre 25 sottozone o denominazioni.
La regione di Kartlia si trova al centro del paese nella valle di Kura e circonda le pianure di Gori e Mukhran. Qui si producono i vini di base per lo spumante e il brandy, che rappresentano il 15% della produzione georgiana.
La regione di Imeretia si trova nella Georgia occidentale, nelle valli dei fiumi Rioni, Kvirila e altri su terreni alluvionali. Anche qui c’è una vinificazione tradizionale in brocche, simile al metodo kakhetiano.
La regione di Racha-Lechchumi si trova a nord di Imeretia sulle rive dei fiumi Rioni e Tskhenistskali. Si producono uve con un alto contenuto di zucchero.
La quinta regione comprende Abkhazia, Ajaria, Guria e Mingrelia, che si trovano a ovest. Si producono principalmente vini dolci.